Corso per Consulente turistico
Corso di 900 ore (520 ore Aula, 389 ore Stage) riconosciuto dalla Regione Toscana e dalla Citta' Metropolitana di Firenze.
Addetto alle attività di assistenzae consulenza turistica al banco e/o al telefono.
La partecipazione al corso è completamente gratuita e la frequenza è obbligatoria
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE 2014/2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
DESCRIZIONE
WELCOME 3.0 si articola in una serie di interventi che hanno come comune denominatore l’integrazione delle competenze utili allo sviluppo e al potenziamento delle attività di informazione, accoglienza e assistenza nella filiera TURISMO.
Fornire servizi di informazione, accoglienza e assistenza ai turisti, valorizzare le risorse turistiche disponibili, curare la comunicazione e la relazione con il cliente, organizzare attività ad alto valore aggiunto, personalizzare le offerte in base alla tipicità del territorio e alla caratteristiche del turista, costituiscono alcuni esempi del miglioramento della filiera che vogliamo realizzare con il presente progetto.
Il Corso è volto a sviluppare le competenze indicate nella figura professionale di riferimento e nel dettaglio le competenze per:
Svolgere le attività nell'area front-office curando i rapporti con la clientela dell'agenzia, proponendo, consigliando ed assistendo nell'acquisto e nell'organizzazione di viaggi e di soggiorni.
Fornire informazioni e consigli, al banco e/o al telefono.
Aiutare i clienti nella scelta tra le numerose destinazioni possibili.
Conoscere come emettere e vendere biglietti aerei, marittimi e ferroviari, operando al terminale collegato con banche dati che indicano la disponibilità dei posti in tempo reale.
Svolgere mansioni di carattere amministrativo, come la gestione della corrispondenza, la compilazione degli schedari dei clienti e dei fornitori, l'emissione di ricevute relativamente ai pagamenti dei servizi erogati.
E tutte le attività necessarie per diventare un consuente turistico.
Finalità dell’intervento, descrizione della figura e del percorso formativo: Il Corso è volto a sviluppare le competenze indicati nella figura professionale di riferimento, acquisendo le competenze per: svolgere le attività nell'area front-office di strutture turistiche e di viaggi, curando i rapporti con la clientela, proponendo, consigliando ed assistendo nell'acquisto e nell'organizzazione di viaggi e di soggiorni.
Destinatari dell’intervento: Il corso è destinato a 12 partecipanti di età superiore a 18 anni che abbiano assolto il diritto-dovere per lo studio, che siano inattivi, inoccupati, disoccupati, iscritti presso un Centro per l’impiego della Toscana. Sono richieste le seguenti competenze di base: conoscenze ICT (funzionamento sistema operativo, navigazione internet, posta elettronica e videoscrittura), competenze linguistiche di base (livello A1/A2 in base al percorso formativo previsto),orientamento e motivazione alla professione
Documenti richiesti: Stampa dello stato occupazionale del Centro dell’impiego, Fotocopia del documento d’identità, curriculum vitae , fototessera. Per gli extracomunitari il permesso di soggiorno valido e la dichiarazione di valore del titolo di studio tradotto
Durata totale ore: 900 ore di cui ore stage 380. Le lezioni avranno svolgimento cinque volte alla settimana, dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (ore giornaliere 6)
Sede di svolgimento: A.P.Software informatica sas Via Gioberti 105 g 50121 Firenze
Periodo di svolgimento: Ottobre 2018 –Maggio 2019
Unità formative/Unità di competenza/Contenuti:
U.F. | Durata |
1 Lingua inglese | 48 |
2 Lingua spagnola | 48 |
3 Gestione della segreteria amministrativa | 72 |
4 Gestione della contabilità | 56 |
5 Accoglienza della clientela | 68 |
6 La meta turistica di viaggio | 24 |
7 Tecnica turistico-alberghiera | 64 |
8 Normativa del settore turistico | 24 |
9 Geografia turistica | 20 |
10 Tecniche di ricerche di mercato | 36 |
11 Psicologia del turismo | 30 |
12 Stage | 389 |
Modalità di verifica dell’apprendimento in itinere e finale:
Ogni modulo formativo prevede la verifica degli apprendimenti tramite prove intermedie e finali.
La verifica del percorso formativo totale avverrà tramite un’ esame finale:
Tutte le prove saranno impostate secondo gli standard per il rilascio di Qualifica professionale, in collaborazione con i docenti, dall’esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze iscritto nell’elenco della Regione Toscana
Tipologia di attestazione o certificazione finale: Qualifica di “Addetto” - Livello 3 EQF
Modalità di selezione: In caso il numero di iscrizioni superi il numero di allievi previsto, la selezione dei candidati si svolgerà il giorno 8 Ottobre 2018 alle ore 8,30, confermata tramite convocazione dei candidati per posta elettronica e telefonica, presso le sede di A.P. Software Informatica sas in Firenze via Gioberti 105g.
I candidati saranno selezionati mediante:
- Analisi curricula, funzionale a valutare il livello di congruenza tra esperienze pregresse dei candidati e tipologia di percorso professionalizzante scelto;
- Colloqui motivazionali individuale, che rilevino le motivazioni alla scelta e gli interessi anche attraverso un'analisi delle precedenti esperienze formative e professionali.
- Prove pratiche consistenti in un test scritto (con risposte chiuse e/o aperte) di cultura generale per la verifica dei requisiti di ingresso inerente all’Informatica, alle lingue Inglese e Spagnola.
Riconoscimento crediti: su espressa domanda dell'aspirante, potranno essere riconosciuti crediti formativi a chi dimostri, con documentazione formale, di possedere conoscenze teoriche e tecnico-pratiche sugli argomenti previsti dal corso. Sono considerati documenti formali: Certificato di Laurea o altra Certificazione, Attestazione o Dichiarazione, rilasciata da soggetto pubblico, da cui si evinca il programma svolto.
Modalità di iscrizione: presso A.P. Software Informatica via Gioberti 105g 50121 Firenze (FI). Dove sono disponibili l’appositi modelli di domanda per l’iscrizione. Le domande possono essere consegnate dal Lunedi al Venerdi con orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00. Le domande possono anche essere inviate tramite posta ordinaria, in questo caso la busta dovrà riportare la dicitura “Addetto alle attività di assistenza e consulenza turistica al banco e/o al telefono” attenzione non farà fede il timbro postale”.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 30/09/2018.
Informazioni:
EBTT Ente Bilaterale Turismo Toscano, Via Arrigo da Settimello 5/7 Coverciano – 50135 Firenze. Tel 055/2466161 e-mail formazione@ebtt.it
A.P.Software informatica Via Gioberti 105 g 50121 Firenze. Tel.055244444 e mail info@apsoftware.it
IN COLLABORAZIONE CON:
http://www.ebtt.it http://www.centrostudituristicifirenze.it/
SCARICA: Scheda iscrizione
SCARICA: Manifesto del corso
http://www.apsoftware.it/file_caricati_vari/files/manifestino%20A3%20welcome(900ore).pdf